Di tutti i colori. Invito a condividere

  Fin dalla sua creazione, Vivere Cervasca ha partecipato alla fiera di ottobre, insieme a tutti i soggetti del territorio, proponendo mostre o altre iniziative capaci di far riflettere: la cultura è la nostra finalità! Ci piace far partecipare tanti cittadini, ognuno portando il proprio contributo di pensiero e espressione. Il 2022 è un anno difficile. Difficile anche riprendere la vita di prima della pandemia. Difficile far partecipare. Ma ci proviamo. Perciò, coraggio: fotografi, scrittori, pittori, intagliatori del legno, ricamatori..., da soli o in gruppo: condividete con tutti qualcosa di positivo che, nonostante malattie, guerre e crisi varie, avete vissuto. Ne uscirà una mostra "di tutti i colori", capace cioè di rappresentare non soltanto i drammi di quest'anno, ma anche la nostra voglia di vivere e di superare le difficoltà. Nonostante tutto, a Cervasca non vogliamo solo sopravvivere.

2022-07-29T12:32:38+02:0029 Luglio 2022|

Negossiant, figli d’arte!

Una sosta tra parenti, davanti all'osteria di Mariucia, all'angolo tra lo spiazzo davanti alla chiesa e Via Borgo; sono i primi anni del dopoguerra. Papà è sui vent'anni; elegante, sorridente, con il bicchiere di vino in mano, mentre brinda a chi sta scattando la fotografia. Dall'altro lato del tavolino il cugino Micio (Miciu) di qualche anno più grande. Seduto di fronte, barba Peto (Petu); ha il cappello in testa, come usavano tutti gli uomini della sua generazione. Non sono uniti solo dalla parentela; i due cugini anche da una comunanza di interessi: sono negossiant di bestiame. Micio (Maurizio Comba) era negossiant, ma non a tempo pieno; mio padre l'aveva nel sangue l'arte del negoziare, pur essendo ancora molto giovane. Era figlio d'arte! Suo padre, Giant ëd Fassi, comprando e rivendendo bestiame, era riuscito a dare una buona sicurezza economica alla sua famiglia; una bella e grande casa nel [...]

2022-07-28T22:25:24+02:0028 Luglio 2022|

Una serata magica a San Maurizio

Sarà la magia del posto, conosciuto fin dalla protostoria, o la presenza silenziosa di San Maurizio e della Madonna degli alpini; sarà la bravura della musicista Sara Manna o la competenza e la simpatia del relatore, Enrico Collo; sarà che eravamo davvero in tanti sul prato davanti al santuario, o che ammirare l'universo in fotografia o dal vero non lascia indifferenti neppure i cuori che si lasciano difficilmente scalfire... Sarà: di fatto la serata è stata "stellare", "da sogno", "sublime", le note "celestiali", l'apericena semplicemente "mega", come hanno scritto alcuni dei partecipanti. Ecco il racconto. h 19,30. Inizia la distribuzione dei buoni per l'apericena. Verso le 20 inizia il servizio. Ci si siede dove si può: qualche tavolo, sull'erba, sul muretto, sulle sedie.... L'ACLI ha accolto "solo" un centinaio di persone, considerata la difficoltà di preparare alimenti nel piccolo locale accanto al bar. H 21. Ci [...]

2022-07-23T17:21:05+02:0023 Luglio 2022|

Ricordando Lorens ëd la sensa e la sua famiglia di origine

  La fotografia ci presenta la facciata, verso Via Roma, della casa della famiglia Franco, la mia famiglia di origine. In quegli anni, intorno al primo decennio del '900, i miei prozii: barba Cichin (Francesco), magna Bina (Barbara) e magna Carlòta (Carlotta) gestivano la tabaccheria, il caffè ed il ristorante, come dicono le insegne. Le prozie sono vicine all'entrata del negozio; con loro c'è la signora Bramardi, proprietaria della casa dall'altro lato della strada, con i bambini. Accanto alla porta del ristorante è appoggiata una bicicletta che ha una borsa di cuoio, fissata alla sbarra; probabilmente lasciata lì da un avventore che si trovava all'interno del locale, per rifocillarsi. Non tutti in quel tempo potevano permettersi il lusso di una simile bicicletta; tanti andavano a piedi. Dietro le due finestre c'era la sala del ristorante; le due piccole finestre in alto, invece, davano luce ad una [...]

2022-07-17T18:55:17+02:0017 Luglio 2022|

Prepara il fardello. Ci sposeremo a Pasqua!

Un gruppetto di bimbi che guardano… non ricordo cosa! Sopra il muretto, appoggiata alla rete, ci sono io, con la gonnellina di velluto, a balze; accanto mio fratello Tonino; la terza bimba è mia cugina Anna. Ai piedi del muretto un bambino e una bimbetta, di Vignolo; sembrano essere lì in posa, proprio per la fotografia. A scattare la foto, quasi sicuramente, era stato Pino (Pinu), il vicino di casa; abitava appena al di là della strada. Pino, con sua mamma Ghita, gestiva un negozio di alimentari. Era un giovanotto intraprendente ed era stato tra i primi di San Michele ad avere la macchina fotografica; aveva già l'automobile e faceva anche il tassista per le persone che dovevano farsi portare a Cuneo o in qualche altra località. Quella porzione del nostro prato era un posto curioso; di lì passava gente perché era all'incrocio tra la via [...]

2022-07-09T21:17:01+02:009 Luglio 2022|

Sotto le stelle di San Maurizio

Come già nella scorsa estate, con l'ACLI di San Michele proponiamo una serata speciale sul colle di San Maurizio, sul tema delle stelle. Ce ne parlerà Enrico Collo, appassionato di stelle e astrologia, nonché di geologia, impronte di dinosauri e natura. Sara Manna ci proporrà le sue "musiche delle stelle", con l'arpa che già abbiamo avuto modo di apprezzare lo scorso anno a San Michele. Chissà se sarà stellare anche l'apericena che il circolo ACLI preparerà per noi! Per prendervi parte, è obbligatoria la prenotazione ai numeri 3386555344 (Guido) oppure 3297317740 (Vivere Cervasca). Il resto della serata è ad accesso libero e gratuito. Si inizia verso le 19,30 con l'apericena, per passare alle stelle raccontate e "suonate" verso le h 21,

2022-07-11T09:36:04+02:002 Luglio 2022|

A scuola, all’inizio del secolo scorso: neanche un sorriso!

E davvero lontano ci porta questa fotografia! Appartiene alla famiglia di Marilena, mia moglie e ci accompagna negli anni attorno alla prima decade del 1900 perché mio suocero era del 1901. Un bel gruppo di 21 bambini seri e impettiti, neanche un sorriso, tutti vestiti di scuro, “da festa”, come tanti uomini in miniatura. Sono tutti maschi ed era sicuramente una pluriclasse. Al centro il maestro, con uno sguardo autoritario e un piglio quasi militaresco. È il maestro Garro Giuseppe, nato nel 1870 e morto nel 1937. Non l'ho conosciuto, ma di lui si ricordava la gente, come di un maestro serio e molto severo. Abitava in un cortile che fiancheggiava Via Roma, a poche decine di metri dalla scuola, con la moglie Anna, anche lei maestra. Lei ha avuto la fortuna di vivere molto più a lungo; è mancata alla bella età di 91 anni, [...]

2022-06-29T16:52:33+02:0029 Giugno 2022|

Alla scoperta dei tesori. Domenica 12 giugno

https://youtu.be/CTMaB8AQYtU Si è rotto??? Parliamo dell'uovo, lanciato da Jan nel contenitore ammortizzato, predisposto dal gruppo in foto. Ci troviamo a San Bernardo, presso i Tesori della terra. Siamo arrivati alla quinta domenica del nostro cammino per creare comunità. Mentre bambini e ragazzi si occupano di piccoli animali, ai genitori viene proposto un percorso in azienda, con un breve laboratorio, pensato da Gabriele e Jan, in cui far riflettere sulla cura e sulla condivisione. Lavorando in gruppo, bisogna preparare un "nido" in cui l'uovo, cadendo dall'alto, non si prepari a diventare frittata. Quasi tutti ce l'hanno fatta. E queste alcune delle osservazioni: Poi, come ben racconta il video di Giacomo, ragazzi a cavallo e adulti a chiacchierare. Gelato con i prodotti della cooperativa. Tutti in carrozza e a toccare animali addomesticati. Infine yogurt ai frutti di bosco per tutti e la "discoteca" per i giovani. Un pomeriggio [...]

2022-06-21T17:12:36+02:0021 Giugno 2022|

Momenti sereni di un caldo pomeriggio d’agosto

Due ragazzi che giocano a bocce; in lontananza un anziano li osserva e forse ricorda con nostalgia la sua giovinezza. Il ragazzo più grande è mio fratello Tonino. Non so con precisione la data a cui riferire la fotografia, sicuramente all'inizio della seconda metà degli anni '60. Forse ad uno degli ultimi anni delle scuole superiori frequentate da mio fratello oppure ad uno dei primi anni di lavoro alla Fiat. Praticamente, finite le scuole, Tonino già era stato assunto in fabbrica a Torino, dove ha lavorato per tutta la sua vita. A casa ritornava nei fine settimana e nel tempo delle ferie. Era sicuramente estate, ce lo dicono i vestiti leggeri; anzi era agosto perché il ragazzino che gioca con Tonino è Enri, da pronunciare con l'accento sulla “i” finale, alla francese. Infatti, Nalo (Nalu, alla piemontese), il padre di Enri, originario di San Michele, era [...]

2022-06-16T20:09:24+02:0016 Giugno 2022|

La domenica sportiva. Il filmato

Ecco il filmato del 4° incontro del progetto "Insieme: costruire comunità". Si è svolto a Vignolo, con una bella presenza di adulti, ragazzi e bambini, che si sono molto divertiti con le proposte delle associazioni ASD Cervasca e Granda Waterpolo ability. L'appuntamento è per domenica 12 giugno, a San Bernardo, presso i Tesori della terra. Le famiglie iscritte devono confermare la presenza alla mail info@viverecervasca.it o al numero 3297317740. Nuove iscizioni vanno fatte al link https://forms.gle/xb6yK2C1GeVidvhD7 https://youtu.be/j37DqNpGdnQ

2022-05-31T10:37:32+02:0031 Maggio 2022|
Torna in cima