Circa Maria Bramardi

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Maria Bramardi ha creato 245 post nel blog.

UN REGOLAMENTO UGUALE PER TUTTI?

Questa è una storia vera. Luca esiste. E' stato sospeso, ha lavorato con noi per tre mezze giornate. E ci ha fatto riflettere. Siamo state a scuola una vita ma i vissuti di questo ragazzo ci hanno fatto pensare... Dice l'autore che non fare il compito secondo Luca non era grave. La maestra, però, aveva un altro punto di vista! Siamo d'accordo con Luca quando dice che deve aggiustare il suo comportamento; ci piace pensare che parlerà con gli insegnanti per farli riflettere e, perché no? per capire le loro ragioni. Tutto vero: solo che non si chiama Luca... Il mio amico Luca frequenta il secondo anno di una scuola superiore di Cuneo. Luca non ha mai amato la scuola fin dalle elementari: non dimentica la festa di Natale di uno dei primi anni di scuola quando è stato chiuso in una classe mentre gli altri [...]

2023-12-01T19:49:55+01:001 Dicembre 2023|

Il tempo scade: necessario riflettere e decidere, rapidamente!

Con la serata di venerdì scorso, sul tema "Risorse illimitate? Acqua, colture, energia, boschi", Vivere Cervasca ha ripreso la tradizione dei convegni di studio su tematiche di non semplice approccio, relative al nostro territorio. E' il nostro modo di vivere la cittadinanza attiva. Siamo ripartiti da dove ci eravamo lasciati due anni fa: con la constatazione che l'innalzamento massimo possibile delle temperature, valutato in un grado e mezzo, a Cervasca è già stato superato. Con la consapevolezza che occorre fare qualcosa per regolamentare l'acqua irrigua. La proposta ha suscitato l'interesse di oltre sessanta persone, tra cui amministratori, allevatori, coltivatori, agronomi... e semplici cittadini. La serata è cominciata con una sorpresa: la presenza di un gruppo di dodicenni cervaschesi, accompagnati dai genitori, che hanno presentato un lavoro realizzato in prima media sul ciclo dell'acqua, tema ripreso più volte dai relatori nel corso della serata. Rispetto ad allora, [...]

2023-11-12T22:37:37+01:0012 Novembre 2023|

Risorse il-limitate?

Anche quest'anno, ad inizio novembre, l'associazione propone un momento di studio di particolare importanza sia per il tema trattato, sia per i relatori che interverranno. Il tema è ancora l'ambiente, con un focus particolare sull'acqua irrigua, sulla necessità di trovare soluzioni ai problemi della prossima carenza (nel 2030 Stura non avrà acqua sufficiente per irrigare i campi ad agosto), sul bisogno di energia per passare ad altri sistemi di irrigazione. Parleremo perciò anche di normativa relativa al settore ambiente e di energia rinnovabile, tramite le comunità energetiche. Un ultimo approfondimento sarà dedicato al tema dei boschi, che ci tocca da vicino. I relatori sono tutti "addetti ai lavori", dell'Ufficio Studi della Fondazione CRC (Francesco Carbonero) che ha recentemente promosso un convegno e una pubblicazione sul tema, della Coldiretti (Franco Parola) come responsabile del settore ambiente e territorio, profondo conoscitore della tematica acqua irrigua, del settore delle [...]

2023-10-30T10:02:52+01:0028 Ottobre 2023|

Quante persone si ritrovano nel messaggio “Abbi cura di me”!

La mostra sul rapporto di cura reciproco tra uomo e animale ha avuto un successo incredibile. Il commento più comune, espresso a voce e per iscritto sul quaderno della mostra, è "bellissimo". Sono davvero tante le persone che si sono riviste e ritrovate nelle fotografie scattate da più di 20 appassionati e nelle opere di 15 pittori. Presenti anche alcune sculture e tanti fiori, per i quali ringraziamo Giancarlo Giordana. Ecco alcuni momenti dell'inaugurazione, nelle foto di Antonella Lingua. La mostra si articolava nei vari ambienti della confraternita: nell'aula grande, le fotografie a sinistra e a destra la prima parte dei dipinti, con la continuazione in coro e il sacrestia. Nell'aula laterale, l'angolo biblioteca / cultura contadina / bambini e la proiezione dei filmati del CRAS di Bernezzo. Hanno partecipato tanti fotografi: Luisella Aimar, Valentina Arnaudo, Elisa Blangetti, Paolo Bussone, Gabriele Cavallo, Fabrizio Dao, Luca Dovico, [...]

2023-10-11T19:25:29+02:0011 Ottobre 2023|

Abbi cura di me. Uomini e animali si prendono reciprocamente cura

15 pittori, 20 fotografi, scultori, qualche piccolo artista, partecipano alla mostra "Abbi cura di me" che si terrà sabato e domenica prossimi (7 e 8 ottobre), in occasione della Castagnata di Cervasca, nei meravigliosi locali della confraternita della Madonna del Carmine. I soggetti, sono, ovviamente, gli animali, da soli o in compagnia degli umani; canti e gatti in prevalenza, ma anche oche, asini, cavalli, uccelli vari, leopardi delle nevi, rinoceronti, tucani... L'inaugurazione sarà sabato, alle ore 16. L'apertura si prolungherà per le scuole nelle giornate di lunedì e martedì.

2023-10-04T22:21:39+02:004 Ottobre 2023|

Aria frizzante… ma con un bel sole

Un bel sole ci ha accolti domenica 24 settembre 2023, a San Michele; nonostante l'aria fosse davvero frizzante, un folto pubblico ha seguito con pazienza e partecipazione la narrazione della storia di Cervasca dalla preistoria ad inizio 900. Dopo il saluto della presidente, sono intervenuti il "padrone di casa", don Tonino Arneodo, e Tiziana Streri, a nome del Consiglio di Amministrazione della Banca di Caraglio. Tiziana Streri (Banca di Caraglio) e la presidente don Tonino, parroco Poi ha avuto inizio la narrazione della storia, partendo dal 1° millennio a.c. fino alla tarda romanità: le tracce di "primitivi" a San Maurizio, le strade romane, la centuriazione, il vicus di Vignolo, lapidi romane... Ha raccontato un esperto in materia, Beppe Tomatis. Beppe, esperto di preistoria e romanità i lettori: Silvana... ... e Piero Siamo poi passati alle origini di Cervasca, la prima data certa, la dipendenza dai Signori [...]

2023-10-01T22:41:33+02:0025 Settembre 2023|

L’aria frizzante di San Michele

E' il titolo di una nuova iniziativa in cui raccontiamo la storia di San Michele Cervasca (cioè: l'antica Cervasca). Festeggeremo così San Michele, patrono dell'unica parrocchia nei secoli XVI, XVII e XVIII. Un'occasione unica per accrescere la conoscenza della nostra storia. Il racconto è a più voci: c'è chi narra, chi legge e chi rappresenta un personaggio. Come dice il sottotitolo, ci saranno "vedove e soldati, emigranti e preti, nobili e popolani", interpretati da soci e amici. Partecipa Barba Gioanin el cantastorie, cioè Giovanni Cerutti, con canzoni nate nei secoli trattati. Di cosa parleremo: partendo dalla protostoria e dalla romanità, passando per il medioevo e i marchesi di Saluzzo, continueremo con il contributo di Cervasca alla fondazione di Cuneo e i rapporti con la città, gli eserciti di passaggio e le terribile conseguenze (violenze sulle persone, pesti, danni) nei secoli XVI, XVII e XVIII, lo sviluppo [...]

2023-09-05T19:11:25+02:005 Settembre 2023|

“Abbi cura di me”

"Abbi cura di me" è il titolo di una bella canzone di Cristicchi e, per noi, è il titolo della mostra che faremo in occasione della castagnata di inizio ottobre. Il sottotitolo dice: "I nostri amici animali e noi". La cura che vogliamo evidenziare, dunque, è quella dell'animale nei confronti dell'uomo e, viceversa, dell'uomo nei confronti dell'animale; potrà essere esposta tramite fotografie, disegni, dipinti, sculture... e altre tecniche pittorico / plastiche. Chi ha piacere di partecipare, ce lo comunichi entro metà settembre secondo le modalità riportate nel volantino. Ci metteremo poi d'accordo per la consegna dei materiali.

2023-08-29T11:04:16+02:0029 Agosto 2023|

La cappella di San Rocco, ora Concezione

Come in tutti i paesi, in considerazione delle continue e gravi epidemie che periodicamente colpivano i nostri territori, su cui pesava la presenza di contingenti militari dei vari eserciti che passavano o assediavano Cuneo, anche la comunità di Cervasca decide nel XVI secolo la costruzione di una cappella dedicata al principale santo protettore dalle pestilenze: San Rocco. Perché San Rocco? San Rocco visse nella seconda metà del XIV secolo. Nacque a Montpellier (Francia) e, venduti tutti i suoi beni, partì pellegrino per Roma assistendo lungo il viaggio gli ammalati di peste in varie città. Fu pellegrino e per questo viene raffigurato con i simboli del pellegrinaggio: conchiglia, cappello, bastone, borraccia e mantello. A Piacenza, si ammalò di peste lui stesso. Di sua iniziativa o forse cacciato dalla gente, si allontanò dalla città e si rifugiò in un bosco vicino al fiume Trebbia. Qui un cane lo [...]

2023-08-10T17:13:52+02:007 Agosto 2023|

Pittori itineranti a Cervasca: Giors Boneto e Giuseppe Pocchiola

Andavano di casa in casa, da chi aveva deciso di far rappresentare i santi di famiglia sul muro dell’abitazione e poteva permettersi di mantenere per qualche tempo un pittore, oltre a pagare le “spese vive”. Viaggiavano lungo le valli, passando poi da una valle all’altra. Sono molti i pittori che esercitavano la loro opera tra fine ‘700 e ‘900 avanzato. Uno di questi è Giorgio Bonetto, nato a Pratoguglielmo di Paesana nel 1747, che dipinse tutta la vita nella valle di origine e spostandosi verso la Varaita, la Maira, la Grana… fino a Fontanelle di Boves. Lasciò proprio nella zona di Paesana i suoi ultimi lavori, datati 1811: forse tornò a casa per concludere tutta questa lunga peregrinazione. La sua è una pittura semplice, a tratti perfino infantile, molto espressiva. Firmava le centinaia di opere che dipinse fino ad inizio ‘800 con la scritta “Giors Boneto, [...]

2023-08-07T19:47:16+02:0024 Luglio 2023|
Torna in cima