L’aria frizzante di San Michele

E' il titolo di una nuova iniziativa in cui raccontiamo la storia di San Michele Cervasca (cioè: l'antica Cervasca). Festeggeremo così San Michele, patrono dell'unica parrocchia nei secoli XVI, XVII e XVIII. Un'occasione unica per accrescere la conoscenza della nostra storia. Il racconto è a più voci: c'è chi narra, chi legge e chi rappresenta un personaggio. Come dice il sottotitolo, ci saranno "vedove e soldati, emigranti e preti, nobili e popolani", interpretati da soci e amici. Partecipa Barba Gioanin el cantastorie, cioè Giovanni Cerutti, con canzoni nate nei secoli trattati. Di cosa parleremo: partendo dalla protostoria e dalla romanità, passando per il medioevo e i marchesi di Saluzzo, continueremo con il contributo di Cervasca alla fondazione di Cuneo e i rapporti con la città, gli eserciti di passaggio e le terribile conseguenze (violenze sulle persone, pesti, danni) nei secoli XVI, XVII e XVIII, lo sviluppo [...]

2023-09-05T19:11:25+02:005 Settembre 2023|

Insieme: costruire comunità. Penultimo incontro

Domenica 27 novembre ci incontreremo per la penultima volta. Sarà un pomeriggio "leggero", tutto all'insegna del lavorare insieme. Tre mamme (Anna, Alessia e Elena) propongono un laboratorio per costruire oggetti natalizi, aperto ai bambini e agli adulti. Per i bambini ci saranno poi giochi e balli. Gli adulti potranno partecipare al medesimo laboratorio, oppure unirsi al gruppo che parlerà di fotografia con Andrea Sangari. O, infine, giocare a carte. Vi aspettiamo. Segnalate la vostra presenza al 3297317740 oppure alla mail info@viverecervasca.it

2022-11-23T22:06:08+01:0023 Novembre 2022|

Gioventù

Un gruppo di amici che posano per una foto-ricordo; ricordo di un pomeriggio di festa, ma ormai si sta tornando a casa e i nostri sorrisi sono un po' malinconici. Le ragazze poi sono molto più restìe a sorridere! Siamo nella zona della Comba e prima di affrontare la salita per arrivare alla Concezione, attraverso il pendio dei boschi, ci concediamo uno scatto per ricordare una domenica speciale. Eravamo stati a Santo Stefano alla festa della Madonna del Carmine, la Carminela. Eravamo saliti sulle “gabbie”, grossi contenitori rettangolari, chiusi da reti che, per effetto di coordinate spinte di due persone, sistemate in piedi, una di fronte all'altra, dondolavano ogni volta di più, prendendo slancio e arrivando in alto, sempre più in alto; noi eravamo stati bravi, così bravi che il proprietario aveva azionato il freno per paura che andassimo troppo in alto e noi ci eravamo [...]

2022-05-07T13:21:46+02:007 Maggio 2022|

Ucraina e Unione Europea

In continuità con i temi trattati nel Cammino della libertà, di cui abbiamo parlato nell'articolo precedente, abbiamo organizzato un incontro di approfondimento sul ruolo dell'Unione Europea in questo frangente, sulle risposte date e sulle prospettive future. Ne parlerà il Dr. Franco Chittolina, già funzionario UE e fondatore del progetto APICE. L'appuntamento è per venerdì 13 maggio, alle ore 20.45, presso il salone comunale polivalente, in p.za Bernardi, a Cervasca. L'ingresso è libero, con uso di mascherina, come previsto dalle norme in vigore.

2022-05-04T16:59:15+02:004 Maggio 2022|

Il nuovo statuto di Vivere Cervasca O.d.V.

Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede E' costituita conformemente alla Carta Costituzionale, al Codice Civile e al D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 “Codice del terzo Settore” e ss.mm.ii., l’Organizzazione di Volontariato “Vivere Cervasca OdV”.   La denominazione dell’Associazione sarà automaticamente integrata dall’acronimo ETS (Ente del Terzo settore) solo successivamente e per effetto dell’iscrizione dell’associazione al RUNTS. L’Associazione ha sede legale nel Comune di Cervasca (CN). Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria se avviene all’interno dello stesso Comune e deve essere comunicato entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento agli enti gestori di pubblici Registri presso i quali l'organizzazione è iscritta. La durata dell’ ODV non è predeterminata ed essa può essere sciolta con delibera dell’Assemblea straordinaria con la maggioranza prevista all’art.   Art. 2 - Scopi e finalità L' ODV è apartitica, aconfessionale, a struttura democratica e senza scopo di lucro e, [...]

2019-07-15T22:15:58+02:0015 Luglio 2019|
Torna in cima