E’ festa grossa: tutti in processione!

Ho trovato questa fotografia tra tante altre che mia madre, Luigina Renaudo, classe 1924, custodiva in una scatola di cartone riposta nel cassettone di casa. Non l'abbiamo mai commentata insieme per cui non conosco l'identità dei personaggi; presumo raffiguri il tratto di via Marconi che collega la chiesa vecchia, che sorge ancora sull'incrocio tra la strada statale, via Passatore, via Marconi, e il pilone di via Martiri a San Defendente. Non so se sia antecedente o seguente la fondazione della parrocchia, che risale all'anno 1952, ma con buone probabilità è uno scatto collegato all'ingresso del primo parroco Don Bodino il 23 marzo 1952. Gli alberi ancora spogli avvalorano questa tesi e la collegano allo scatto pubblicato in “Storia di un albero” (Vita parrocchiale di San Defendente pag. 8 “Corteo in occasione dell'ingresso di Don Bodino”). Sfilano in processione e in divisa la “Compagnia delle figlie di [...]

2022-01-17T17:36:49+01:0017 Gennaio 2022|

Attorno al “semitoun”

Piccolo gruppo riunito attorno ad un “semitoun”, pronto per suonare. È una foto scattata il giorno del matrimonio di mamma e papà, il 19 agosto del 1933. Sono ripresi, in posizione sparsa, due fratelli di mamma, due fratelli di papà e nonna Laide, la matriarca dei Renaudo. Può voler dire che le due parentele stiano già fraternizzando? Penso proprio di sì, ma forse tra di loro esiste anche un altro legame, la passione per la musica, passione che riesce perfino a strappare - cosa rara nelle foto “ufficiali” -  un mezzo sorriso a nonna Laide e a barba Michel, il personaggio più spontaneo di tutto il gruppo. Questa era proprio la sua caratteristica; me lo ricordo sempre di buon umore e positivo per tutta la sua lunga vita. Quindi in questa occasione dove sta? Proprio vicino al suonatore perchè non vuole perdersi niente del bello che [...]

2022-01-03T15:19:13+01:003 Gennaio 2022|
Torna in cima