Sono ben cinquanta, oltre ad alcuni bambini, gli artisti che si confrontano sul tema “Luci e ombre: nella natura, nel paesaggio, nei sentimenti, nella vita”. La nuova mostra, allestita anche quest’anno presso la Confraternita della Madonna del Carmine, rappresenta il contributo dell’associazione Vivere Cervasca alla Castagnata 2025.

La maggioranza dei partecipanti all’esposizione è costituita da pittori, che utilizzano varie tecniche: acquarello, olio, acrilico le principali. Tanti anche i fotografi. Infine due “scultori”.

Diversi i modi di interpretare il tema dato: si va dalla fotografia e dal dipinto che descrivono un paesaggio, ai primi piani, a opere che cercano l’essenziale in una situazione, fino all’astrazione.

Ecco i nomi: Piero Aimar, Marisa Aime, Luciano Allione, Nelly Sofia Altafin, Giuseppe Amato, Gian Marco Arnaudo, Tonino Arneodo, Gemma Asteggiano, Ornella Audisio, Marta Bussone, Paolo Bussone, Océane Casagranda, Mirna Dami, Fabrizio Dao, Luca Dovico, Renzo Dovico, Anna Falco, Marianna Gaj, Isabella Gallinotti, Paola Gazzola Meineri, Ester Giordano, Patrizia Giraudo, Antonella Gondolo, Giovanni Grappiolo, Maria Ausilia Lerda, Antonella Lingua, Franco Macagno, Beppe Maltagliati, Sara Martini, Lorena Massa, Valeria Massa, Bruna Mattalia, Mario Mondino, Oxana Nedelco, Samantha Olivier, Iolanda Pavesi, Lia Re, Sonia Ricci, Nazzareno Robaldo, Mauro Salvagno, Andrea Sangari, Chiara Serra, Valentino Tamburini, Valeria Vagliano, Bepi Veglia, Elena Vezzoso, Maia Viano, Viola Virdis, Stefania Zamburlini.

L’inaugurazione sarà sabato 11 ottobre alle ore 16, presso la sala del Consiglio comunale. La presentazione della mostra sarà arricchita dalle note di Giulia Battistino. Seguiranno la visita e un rinfresco finale.

Si potrà accedere alla visita fino alle 22 di sabato e domenica dalle ore 9 alle 19. Gruppi e classi (e singoli che non hanno potuto accedere nei giorni precedenti) possono prenotare per le giornate di lunedì e martedì.