Non sempre l’acqua scorre verso il basso, MA LA PIOGGIA SI’

Chiudiamo o apriamo l'ombrello? E' stato così per tutto il pomeriggio di domenica 3 giugno, quando i 40 temerari (dei circa 60 iscritti) hanno affrontato impavidi il bellissimo percorso che ci ha portati alla Centrale Fernando Olivero, passando dall'antica via del sale e costeggiando l'impianto fotovoltaico. Di qui, abbiamo affrontato il fila indiana il sentiero che corre tra il Roero e lo Stura e, passando sotto il ponte del sale e vicino alla fontana Tallone, siamo giunti presso la borgata Sordello, alla nuova centrale e poi alla presa del Roero.  Abbiamo incontrato la storia: lo Stura in millenni ha scavato il profondo solco in cui scorre rapidissimo;  il Roero ha quasi 600 anni, la centrale Fernando Olivero è quasi centenaria. E insieme la contemporaneità, con il fotovoltaico e la nuova centrale. E la natura, le piante e i fiori.  Abbiamo incontrato anche l'amicizia e il piacere [...]

2018-06-05T12:05:41+02:005 Giugno 2018|

Tra le pieghe del segreto

Serata interessante e ricca quella di venerdì 1° giugno, con l'incontro con Gianfranco Armando, archivista presso il "Segreto".  Nella bella cornice dell'ex parrocchiale di S.Defendente, ospiti di Franco Varengo, abbiamo ascoltato affascinati parlare delle strutture e dei servizi offerti gratuitamente dagli archivi vaticani; poi abbiamo scoperto un documento antico su S.Maria del Belvedere ed altri testi che riguardano il territorio attorno a Cuneo. Interessante l'archivio conservato in Vaticano sugli italiani finiti nei campi di concentramento tedeschi e per i quali i parroci scrivevano per avere notizie. Ma ancora più ricco è stato il dibattito che ha fatto seguito all'intervento del dr. Armando, nel quale il relatore ha risposto a domande sulla soppressione dei gesuiti a fine '700 e sui templari, sulla riforma protestante e sulle visite apostoliche e pastorali, sul dialogo tra confessioni cristiane e sul ruolo di Pio XII a favore degli ebrei dopo le [...]

2018-06-04T08:50:10+02:004 Giugno 2018|

Memorie cervaschesi tra le pieghe del Segreto

Un cervaschese all'Archivio Segreto Vaticano: quale migliore occasione per andare alla ricerca di documenti inediti sulle nostre radici? Ci troviamo perciò venerdì 1 giugno, nella cornice suggestiva dell'ex parrocchiale di S.Defendente, gentilmente messa a disposizione da Franco Varengo.

2018-05-21T12:12:41+02:0021 Maggio 2018|

I Santi ci hanno protetti dai meteorologi!

Dopo aver improvvidamente creduto alle previsioni meteorologiche di domenica 6 maggio, la domenica successiva abbiamo deciso di cautelarci dai temporali preparando una versione virtuale del percorso, ma poi partendo coraggiosamente tra le minacce di acquazzoni e temporali. Ce l'abbiamo fatta: siamo arrivati a S.Michele con il sole; non abbiamo saltato neanche una tappa; abbiamo utilizzato lo spazio al coperto per scoprire cos'è la peste e come si curava un tempo. Il percorso, molto ricco dal punto di vista culturale, è stato apprezzato dai 40 partecipanti e verrà riproposto per dar modo ai tanti che si erano prenotati o detti interessati e che non hanno potuto essere presenti, a causa proprio degli scrosci continui. Da San Rocco di Vignolo a San Rocco di Cervasca (l'antica Cervasca e la Concezione con il titolo secentesco): per capire, dati storici, scientifici, ricordi, brani letterari... Un interessante pezzo della nostra storia [...]

2018-05-15T08:38:16+02:0015 Maggio 2018|

Percorso dei Santi protettori dalla peste

Salvo che si scateni il diluvio universale n. 2, domenica 13 ci troveremo a Vignolo alle h 14,30 per il Percorso dei Santi protettori dalla peste, che abbiamo rinviato a causa di dissennate previsioni del tempo.  I prossimi appuntamenti domenica 13 maggio - Percorso dei Santi protettori dalla peste - Da S.Rocco di Vignolo alla Concezione (già S.Rocco di Cervasca) venerdì 1 giugno - h 20,45 - Incontro con la storia: Gianfranco Armando ci parla dell'Archivio Segreto Vaticano e presenta alcuni documenti che ci riguardano domenica 3 giugno (anziché 20 maggio) - percorso dell'acqua: Stura, i canali, le centrali storiche e quelle moderne

2018-05-09T08:41:27+02:009 Maggio 2018|

Alla scoperta di Centallo: arte sconosciuta

Domenica 8 aprile: si va alla scoperta di Centallo. "Ma cosa c'è da vedere a Centallo" disse un socio quando si fece la proposta. Oggi era piuttosto contento delle scoperte fatte! Abbiamo cominciato con gli affreschi cinquecenteschi di S.Giovanni Evangelista, per continuare con la sorprendente S.Maria degli alteni, maestosa nonostante le tante mutilazioni. Poi la chiesetta che ricorda i caduti delle guerre, poi la grandiosa parrocchiale; poi S.Michele, antico complesso che conserva una deliziosa Madonna con Bambino di Hans Clemer.  E ancora le due confraternite, la Bianca o di S.Giovanni Decollato, con uno speciale organo antico (i campanelli!) e la Rossa o della SS.ma Trinità, con il grandioso organo del conservatorio.  Tra l'uno e l'altro edificio, uno sguardo rapido alla parte antica del S.Camillo, ospedale di rara bellezza. E, per finire, non poteva mancare una gustosa merenda preparata con il contributo di molti... Grazie a Fulvia [...]

2018-04-08T08:56:21+02:008 Aprile 2018|

Un bellissimo 8 marzo con tante artiste

Un pubblico attento ha seguito la presentazione delle 45 artiste più importanti del periodo intercorso tra l'impressionismo e la contemporaneità, fatta dal Prof. Enrico Perotto, docente e critico d'arte.In vari momenti della serata il duo Sousbois (Roberto Fresia e Helga Niederwald) ed Elena Ferreri hanno effettuato delle "incursioni musicali" pertinenti ed emozionanti. Nella seconda parte, le tre artiste, che hanno esposto le loro opere nella serata, hanno parlato del loro rapporto personale con l'arte, delle persone che hanno segnato la loro crescita, del loro essere donne: Adriana Giorgis, la prima donna pop italiana, capofila delle pittrici cuneesi, la cervaschese Gemma Asteggiano (e i suoi meravigliosi frammenti di natura) e una scultrice giovane ma con una forte personalità, Cristina Seimandi.

2018-03-08T09:06:24+01:008 Marzo 2018|
Torna in cima