Giochi matematici 2019

14 squadre con componenti di tutte le età si sono cimentate con i giochi matematici giovedì 14.  I gruppi si sono sfidati all'ultima cifra con grande convinzione e risultati più che lusinghieri per tutti. I quesiti, che andavano dai calcoli alla logica, dalla probabilità alla geometria, sono stati risolti nei modi più diversi, con metodi matematici ed empirici ma sempre con creatività e in allegria. Dopo tanto pensare uno spuntino ha ristorato tutti quanti. Per la cronaca hanno vinto "I cugini di campagna", seguiti dai "Numeri unici" e  "A tutta birra". I partecipanti pronti alla sfida Una giovane partecipante sembra avere le idee chiare E... naturalmente premi per tutti!

2019-02-16T10:34:12+01:0016 Febbraio 2019|

Tornano i giochi!

E' febbraio. Tornano i giochi!GIOVEDI' 14 febbraio: giochi logico - matematici con la medesima struttura degli anni precedenti: si gioca a squadre precostituite o sorteggiate al momento, costituite di tre persone.VENERDI' 22 febbraio: giochi linguistici + quesiti di storia + quesiti di geografia. A squadre di tre o quattro persone. Le due squadre con il punteggio più alto in tutti i quesiti si sfidano nel duello finale.Prenotarsi entro il 10 febbraio!!!!info@viverecervasca.it3297317740

2019-02-01T18:00:31+01:001 Febbraio 2019|

Serata per il santuario di San Maurizio

Nella bella sala parrocchiale di San Michele, già oratorio della confraternita dell'Annunciata, si è tenuta la serata di beneficenza organizzata in collaborazione con l'ACLI e finalizzata alla raccolta di fondi per la valorizzazione del santuario di San Maurizio. La serata comprendeva l'aperitivo, la proiezione di una sintesi del filmato della manifestazione "San Michele racconta", la cena, la tombola con la nuova mappa fatta dall'associazione (omaggiata a tutti i presenti) e la lotteria: in pratica, dalle 19 alle 24 di venerdì 18 gennaio. Come sempre, sono stati reperiti prodotti di alta qualità a prezzi molto contenuti o gratuiti: tra i fornitori, si segnalano in particolare chi è stato generoso con la carne, il vino e i formaggi; hanno cucinato il gruppo ACLI (coniugi Milone e coniugi Chiapello) e volontari dell'associazione e amici (Dario, Anna, Rosanna, Aurora). Piero ha cotto l'ula e Lucia ha fatto i centrotavola. Hanno [...]

2019-01-22T11:16:00+01:0022 Gennaio 2019|

Gocce di vita

Alla presenza di un bel numero di persone interessate a incontrare Don Gianni Falco e conoscere il suo ultimo libro,  si è tenuta la prevista presentazione di Gocce di vita. Tramite la lettura delle citazioni raccolte nell'opera e di alcuni commenti, sono stati trattati i principali temi: la vita, che è cammino e progetto, sebbene scritto con la matita; la ricerca di Dio, il rispetto della natura, la necessità di un impegno, affinché la vita non scorra davanti a noi come il treno davanti alle mucche al pascolo. Ha creato attenzione ed emozione Roberta Bruno, che con il suo clarinetto ha suonato quattro passi scelti dalla musicista a commento dei principali temi trattati. Una serata piacevole, in un clima di calda amicizia, che ha avvicinato nuove persone alle attività dell'associazione.

2018-12-19T10:11:29+01:0019 Dicembre 2018|

Una serata interessante e una nuova proposta

Giovedì 6 dicembre si è tenuto il primo dei due "appuntamenti letterari", l'incontro con Antonio Elia, nostro concittadino, insegnante oggi in pensione, scrittore per il gusto di raccontare storie con richiami autobiografici, con confronti passato / presente, con forti connotazioni di attualità. Una serata interessante e piacevole, condotta con vivacità da Massimo Ferrari. Venerdì 14 parleremo di un libro completamente diverso, scritto da un prete che fa della cultura una parte importante della sua attività, una raccolta di frasi commentate dall'autore, molto interessanti e significative, sulla vita, sulla speranza, sul futuro, sulla natura, su Dio...  Ci accompagneranno le letture di Piero e il clarinetto di Roberta.

2018-12-12T10:21:02+01:0012 Dicembre 2018|

SE NO

Per chi ama la lettura, per chi vuol conoscere uno scrittore cervaschese, per chi vuol trascorrere una serata in amicizia Massimo Ferrari dialoga con Antonio Elia sulla sua ultima opera  SE NO Una storia di migrazione e identità. Un viaggio tra Sud Est e Nord Ovest. Due giovani con un passato nebuloso. La risoluzione dei loro dubbi. Giovedì 6 dicembre, h 20,45 ex scuola di San Defendente Cervasca, in Via Marconi 9

2018-11-24T10:25:48+01:0024 Novembre 2018|

Sotto la pioggia, a caccia di tesori poco noti

Una domenica artisticamente bagnata: tanta acqua e tanti tesori di cui non si poteva immaginare la bellezza: i castelli di Lagnasco, Revello e le antiche chiese, l'abbazia di Santa Maria di Cavour .. Nei possedimenti dei Tapparelli: architetture medioevali e rinascimentali, affreschi che richiamano ben altri siti, giardini. Una guida straordinaria ... e la cantina con l'invito a bere con moderazione.  Ottime le cujette al castelmagno. A tavola si sta sempre volentieri... A Revello, si visita la Collegiata, con le tele di Hans Clemer e di Pascale Oddone, e la cappella voluta da Margherita di Foix, moglie del marchese Ludovico II. Bellissimi gli affreschi, in particolare l'Ultima Cena che ricorda quella più celebre di Leonardo, segno che qualche raccordo esisteva tra gli artisti del marchesato e quelli più famosi del tempo. Era qui anche la magnifica Madonna di misericordia ora a Casa Cavassa, come provengono di qui e da [...]

2018-11-05T10:33:03+01:005 Novembre 2018|

Una serata molto interessante

Una serata molto interessante quella di venerdì 26 ottobre, in cui si sono incontrati momenti di profonda analisi dei fatti con immagini e storie delle persone che questi fatti li hanno attraversati. I fenomeni sono stati letti in tutte le implicazioni rispetto alla storia del '900 e in tutte le preoccupanti somiglianze con il presente; con grande onestà intellettuale e senza cadere nella retorica e nel risaputo. Il rapporto tra i nazionalismi e le guerre, in particolare, induce a guardare con attenzione le dinamiche che si stanno sviluppando in Europa. Molto belle le fotografie scattate più di 100 fa dall'allora colonnello Tua nei momenti di tregua, in cui la guerra sembrava lontana, se non fosse stato per quelle lunghe file di croci. Dura l'analisi sul vissuto di seminaristi e preti tornati dalla guerra con un'idea molto diversa del rapporto tra la chiesa e la società che avevano prima di partire. La serata [...]

2018-10-29T10:36:18+01:0029 Ottobre 2018|
Torna in cima