Un’uscita speciale

Nonostante la pioggia fastidiosa, una cinquantina di persone alle h 15 puntuali si è incamminata per il "percorso breve", ovvero la risalita del Valdarello, passando accanto alla casa della "Spagnola", vicino alla vecchia fornace della Comba, fermandosi nel luogo in cui a metà '700 si era iniziata la costruzione della chiesa del Valdarello, studiando le 3 crocifissioni rimaste, datate 1793 e realizzate dalla stessa mano, con il Cristo crocifisso al centro, Maria a sinistra e a destra un santo, Antonio abate al Belvedere, Giovanni Battista e Francesco al Valdarello. Il primo incontro è avvenuto con Lele Viola, scrittore e storico, nonostante lui non si definisca tale. Un incontro semplice e profondo, in cui sono stati trattati tanti temi: la scrittura, il rapporto tra lo scrivere e i luoghi, la scelta di vivere a Cervasca e le scelte di vita, il rapporto di coppia, l'eredità culturale e [...]

2019-05-19T23:38:39+02:0019 Maggio 2019|

Incontri tra la Comba e il Belvedere

!!!!!! Considerate le previsioni del tempo poco favorevoli, abbiamo deciso che domenica faremo il percorso previsto nelle modalità che le condizioni meteorologiche consentiranno. In caso di pioggia persistente, ridurremo l'uscita alle tappe fondamentali (dove siamo attesi dalle famiglie Viola, Mondino e Garino) ed eventualmente ci sposteremo in automobile.  Quindi: con qualsiasi tempo andremo ad incontrare lo scrittore Lele Viola, lo scultore Mario Mondino e visiteremo l'antica pieve del Belvedere con la guida di Elisa Cartei. Ritrovo alle 15 dal pilone 'd Michel (vicino al distributore di Via Borgo)

2019-05-18T09:14:32+02:0018 Maggio 2019|

Leggere a maggio

Il prossimo incontro del gruppo di lettura "Parole e Libri" si terrà giovedì 23 maggio alle ore 21 nei locali dell'ex scuola elementare di San Defendente di Cervasca in via Marconi 11.   Il libro scelto è "LE COLPE DEI PADRI" di Alessandro Perissinotto un romanzo molto avvincente ambientato nella Torino industriale e post industriale degli anni sessanta e dei nostri giorni.      

2019-05-16T13:26:00+02:0016 Maggio 2019|

Incontri tra la Comba e il Belvedere

Se tutti i nostri percorsi sono un po' speciali, questo rientra nella categoria che le agenzie di viaggio chiamano "per intenditori". Proponiamo, in aggiunta alla camminata come da programma e all'illustrazione degli aspetti naturalistici, storici e artistici del percorso, alcuni incontri: con la pieve delle nostre origini religiose (spiegata dalla storica dell'arte), con uno scrittore (Lele Viola) che ci parlerà del rapporto tra i luoghi e la sua scrittura, con uno scultore (Mario Mondino) che condividerà con noi le opere che sta creando. Concluderemo come sempre con la merenda. Per poterci organizzare, vi preghiamo di segnalarci per tempo la vostra presenza

2019-05-07T00:10:02+02:007 Maggio 2019|

Italia ed Europa: il cammino della libertà

Nelle belle foto di Renzo Dovico, possiamo seguire il Cammino della Libertà di domenica 28 aprile: nell'atrio del comune, le introduzioni e i saluti iniziali; poi si entra nel tema dell'Europa con la tromba di Andrea. Franco Chittolina, nostro ospite, ha introdotto il rapporto libertà - Europa. Prima tappa davanti al cimitero per ricordare chi vi riposa, in particolare Lucia ha richiamato alcune figure che finirono i loro giorni davanti al cimitero. Poi abbiamo percorso un tratto di griera; davanti al pilone di San Giobbe, Massimo Ferrari ha tenuto un'interessantissima breve lezione sulle origine filosofiche e storiche dell'Europa. Poi, per via Cotoni (dove abbiamo ritrovato la pietra fotografata cinque anni fa da Stefania Milano), siamo giunti a casa Tomatis, dove Beppe ha parlato dei padri fondatori. Poi per via Martiri, con una breve tappa presso la Cascina Pellegrino per ricordare l'emigrazione italiana e le ricchezze che [...]

2019-04-30T22:59:56+02:0030 Aprile 2019|

Il 5° Cammino della Libertà

Un po' increduli per il dibattito in corso nel mondo politico tra il celebrare e il tacere il 25 aprile, noi scegliamo di percorrere anche quest'anno il nostro Cammino, che è il quinto. Cammineremo come sempre con gli alpini. Non solo: abbiamo scelto, in vista delle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo, di parlare del cammino dell'Europa, nella convinzione che la Comunità europea prima e l'Unione europea poi sono state risposte al bisogno di libertà e di sicurezza avvertiti dai popoli europei dopo le esperienze terribili delle guerre della prima metà del XX secolo. Dunque cammineremo lungo strade tranquille, tra la griera e via Martiri della Libertà, e ripercorreremo il cammino dell'Europa. Ci aiuteranno le riflessioni di alcuni associati e di Franco Chittolina, esperto di tematiche europee, oggi presidente di Apice (associazione per l'incontro delle culture in Europa) e molto impegnato per la formazione dei [...]

2019-04-18T19:57:37+02:0018 Aprile 2019|

Visita a Santa Croce

A naso all'insù ad ammirare la cupola ellittica di Santa Croce, ci siamo perfino dimenticati di scattare una fotografia al gruppo. E dire che eravamo in trenta, tutti armati di cellulare, utilizzato per portarci a casa un'immagine o a registrare Giovanni Cerutti, che ci ha raccontato, nel suo modo affascinante ed accessibile, la storia di questa importante realtà cuneese e ci ha descritto la bellezza della chiesa voluta dai Confratelli per dire la potenza del gruppo. Peccato per la foto mancata, ma... che bella visita!

2019-03-31T11:52:24+02:0031 Marzo 2019|

A passeggio per Cervasca… da seduti!

Giovedì 4 aprile, alle ore 20,45, ci troviamo nel salone comunale per passeggiare nel territorio dei comuni di Cervasca e Vignolo, senza alzarci della sedia. Si tratta di un piacevole incontro volto alla conoscenza dei nostri paesi, in cui saremo chiamati a leggere la mappa, ascoltare, osservare, rispondere, indovinare, fare cruciverba... giocare insomma! Non è richiesta l'iscrizione; indispensabili invece il gusto della scoperta e il piacere dello stare insieme.

2019-03-28T10:38:49+01:0028 Marzo 2019|

8 marzo 2019: che omaggio!

La festa della donna di Vivere Cervasca, che chiamiamo da 4 anni "Omaggio alla donna", ha avuto quest'anno una partecipazione straordinaria, grazie al tema trattato (l'evoluzione dei capricapi femminili nella storia e il loro senso), agli ospiti, a tanti amici, alle rappresentanti delle due banche che sostengono le nostre attività (le Signore Tiziana e Emanuela della Banca di Caraglio e Signora Eleonora della Fondazione CRC), alle amministratrici comunali, agli studenti e insegnanti del Liceo Musicale. Gli ospiti: innanzitutto Gianluca Bovenzi, storico del tessuto, che con cultura e simpatia ha intrattenuto un pubblico interessatissimo al tema; poi le due donne a "capo coperto", Suor Rita Di Vora delle Giuseppine di Cuneo e Awa Diarra, entrambi convinte e felici portatrici di velo; poi Anna Maria Dardanelli, già modista, nel giorno del suo 87° compleanno. Infine i giovani e bravissimi studenti del Liceo Musicale: sei ragazze e due ragazzi [...]

2019-03-18T16:45:55+01:0018 Marzo 2019|

Omaggio alla donna

Anche quest'anno celebreremo la sera del 7 marzo.Abbiamo scelto un tema interessante: perché le donne di ogni tempo hanno indossato veli e cappelli? Come si sono evoluti i copricapi delle donne?Sarà con noi il maggior esperto di tessuti e abbigliamento del Piemonte. Intervisteremo poi una signora che ha realizzato per anni i cappelli di tante cuneesi, e non solo. Sentiremo il parere di una suora che porta il velo e di due giovani africane, che indossano il foulard tipico della loro cultura. Allieteranno la serata le voci di alcune studentesse del liceo musicale, accompagnate da due loro compagni. Siete tutti calorosamente invitati. Se non crea disagio, invitiamo le donne a venire a capo coperto.

2019-02-27T00:31:10+01:0027 Febbraio 2019|
Torna in cima