Immagini dalla festa di San Maurizio

C'era una volta un castrumPellegrinaggi ed eremitiLa Madonna degli alpiniGli armagnacchi: per colpa loro non c'è più il castelloMaurizio, africano, tra storia e leggendaIn attento ascolto in chiesa... un po' al riparo nella giornata gelidaNapoleone: a San Maurizio???C'è stata una piccola chiesa con pitture bellissime...Davanti a noi, altri insediamenti protostorici In alto, i volontari di Vivere Cervasca raccontano la storia del sito e del santuario di San Maurizio. Nelle foto sottostanti, alcuni momenti della giornata Giochi armagnacchi. Vince Don Piero!Inaugurazione pannelliIl coro Bonavita: emozioni in musicaLa processione, come da cinque secoliGli alpini, sempre protagonistiLe narrazioni E infine, alcune delle bellissime fotografie scattate da Gabriele Cavallo sui particolari degli allestimenti.

2019-09-23T03:02:16+02:0023 Settembre 2019|

San Maurizio news

Ricordiamo la giornata di domani a San Maurizio. In relazione alle condizioni meteorologiche, il programma potrà subire variazioni: parte religiosa e inaugurazione pannelli al santuario; pranzo probabilmente all'ACLI a San Michele; visite narrate (se piove) al coperto o in chiesa; programma abbreviato nella parte finale. Chiude la corale Bonavita del CAI di Fossano. Vi attendiamo con San Maurizio, gli armagnacchi, i pellegrini del '600 e Napoleone

2019-09-21T14:45:49+02:0021 Settembre 2019|

San Maurizio: un tesoro da scoprire

Eccoci ritornati. L'associazione riprende le attività con questa straordinaria festa. A settembre, negli anni scorsi, si organizzava un "ritorno" ad una scuola di montagna. Il ritorno di quest'anno è ad un'antica e buona abitudine: la festa del santo "più vecchio" del nostro territorio quanto a documentazione. Abbiamo organizzato la festa con la parrocchia di San Michele e gli Alpini, con cui abbiano pensato il progetto "San Maurizio: un tesoro da scoprire", presentato alla Fondazione CRC da cui ha ottenuto un buon finanziamento, che ci consentirà di realizzare un sogno: oltre ai pannelli che inaugureremo (almeno, speriamo di farcela...), ad una brochure e ad un sito, il sogno è un breve filmato che ricostruisca le vicende del sito e ci consenta di immaginare la vita qualche secolo fa. Si è aggiunto il Circolo ACLI, che prepara la polenta. Inoltre la festa fa parte del circuito regionale Città [...]

2019-09-05T17:45:23+02:005 Settembre 2019|

Un piccolo successo

La piccola mostra sui lavori in Confraternita, la Crusà nella nostra tradizione, è piaciuta. Oltre alla bellezza del luogo, che già incanta chi non è abituato a frequentarlo, sono piaciuti gli oggetti restaurati e le scoperte sui mobili della sacrestia (in particolare un armadio di inizio '700, proveniente da qualche chiesa soppressa e il guardaroba di inizio '800 infilato nel muro), l'oculo apparso nella volta, il piccolo lavandino di pietra. Interesse hanno suscitato il sistema di deumidificazione ad inversione di polarità e il rifacimento del pavimento con i pezzi originali. Anche domande sulla datazione e sull'iconografia: che bello incuriosire le persone con gli affreschi e le tele di una chiesa! Ora si attendono il completamento del restauro dell'apparato ligneo e il ripristino della decorazione originaria in sacrestia. E la piccola chiesa voluta dai laici ad inizio '800, che è costata tanto impegno e sacrifici, tornerà a [...]

2019-07-24T19:00:17+02:0024 Luglio 2019|

Lavori in Madonna del Carmine: il punto

Dice tra l'altro l'art. 3, 2° comma, del nuovo statuto, che tra le attività di Vivere Cervasca c'è "realizzare iniziative e progetti con il coinvolgimento dei cittadini in favore di recuperi e valorizzazioni di beni materiali ed immateriali della comunità". In questo spirito di collaborazione e coinvolgimento, abbiamo collaborato negli ultimi anni con la parrocchia di Santo Stefano per il recupero di alcuni arredi e oggetti rovinati dall'umidità e per la soluzione alla radice del problema dell'umidità stessa. Abbiamo presentato progetti alle Fondazioni bancarie, lavorando come volontari, e abbiamo organizzato due cene di beneficenza. In occasione della festa della Madonna del Carmine, saranno illustrati gli interventi fatti finora: acquisto invertitore di polarità, smantellamento e rifacimento pavimento della sacrestia, restauro (in corso) dei mobili della sacrestia stessa e del coro, restauro del Cristo (già presentato), dei Sacri Cuori, che saranno risistemati sull'altar maggiore come erano nel secolo [...]

2019-07-15T22:55:20+02:0015 Luglio 2019|

Un’assemblea straordinaria davvero

Martedì 25 giugno si è svolta, presso l'ex scuola elementare di San Defendente, l'assemblea straordinaria della nostra associazione. Si avvicinavano infatti i tempi della scadenza di legge per le modifiche statutarie al fine di conservare lo status di organizzazione di volontariato e iscriverci (quando ci sarà) al RUNTS, cioè al Registro Nazionale Unico del Terzo Settore. L'occasione era utile anche per condurre una riflessione sul conseguimento delle finalità che ci eravamo dati all'atto della costituzione, ormai cinque anni fa, ed integrare con quanto abbiamo realizzato di nuovo in questi anni. Da mesi ci preparavamo al cambio, aiutati e formati dalle esperte del Centro Servizi Volontariato di Cuneo, senza le quali avremmo remato in acque poco tranquille. Era necessaria una maggioranza dei tre quarti dei soci. Era possibile una sola delega, secondo quanto avevamo deciso in allora. Un'impresa raggiungere il numero legale, ci sembrava. Ma evidentemente gli [...]

2019-07-04T19:59:31+02:004 Luglio 2019|

Un pomeriggio… imperiale!

Tempo magnifico. Percorso quasi tutto sotto le piante e quindi molto fresco. Bel clima di amicizia. Oltre 60 persone in buona parte non di Cervasca: l'obiettivo di condividere le risorse della nostra terra con gente di fuori è pienamente raggiunto.Si parte da Vignolo, Piazza Grande, alla volta di San Costanzo. Viaggio breve in pulmann, ma fondamentale per non stancarci troppo, visto che il percorso è lungo e faticoso di suo, come abbiamo tutti sperimentato.Visita a gruppi della chiesetta romanica. Poi inizio della salita verso Tetto Giordano; sosta presso il "pilone" della Vergine del silenzio, ricavato in un tronco. Altra sosta per parlare del bosco dell'impero e delle sue piante. A Tetto Giordano, una testimone racconta della vita nella borgata e una socia legge un pezzo di Nuto Revelli, che aveva raccolto parecchie testimonianze di persone di questa zona. Poi sosta a Tetto Cannone, incontro con un'altra testimone e  poi Tetto Cardino, dove siamo accolti "imperialmente" da [...]

2019-06-17T15:29:16+02:0017 Giugno 2019|

Boschi imperiali e antiche borgate

Domenica 16 giugno saliremo al fresco sulle montagne di Vignolo: il percorso è in buona parte all'ombra, non particolarmente impegnativo. Per facilitare l'accesso, abbiamo pensato di prenotare un piccolo pullman che ci porterà da Piazza Grande in Vignolo fino a San Costanzo e ci verrà a recuperare al ritorno.  Dopo la visita a San Costanzo, attraverseremo il bosco dell'impero e raggiungeremo Tetto Giordano, ormai purtroppo borgata "fantasma". Facoltativa la discesa al buco dell'aria calda, una grotta creata da una spaccatura della roccia, di cui vedremo comunque solo l'ingresso. Da Tetto Giordano, percorreremo il sentiero che ci porta prima a Tetto Cannone e poi a Tetto Cardino, dove faremo merenda, nel cortine di Casa Garino. Lungo la strada, ci verranno raccontati episodi della vita nelle borgate. In relazione al tempo a disposizione, decideremo la strada della discesa. Si prega di comunicare cortesemente per tempo le adesioni!

2019-06-08T12:25:54+02:008 Giugno 2019|

Ancora Incontri…

L'amico Prof. Enrico Perotto, che ha trascorso con noi il pomeriggio di domenica 19 maggio incontrando Lele Viola e Mario Mondino e visitando l'antica pieve del Belvedere, ci ha fatto omaggio di molte foto interessanti. Ne pubblichiamo alcune e lo ringraziamo per il gentile pensiero. primavera verdeda Lelela serra di Lelepanorama dal Belvederedi fronte all'abside...la Madonna di Pietro da Saluzzola forza della naturanello studio di Marioriflessi

2019-06-08T12:11:21+02:008 Giugno 2019|

Laboratorio didattico a San Maurizio

Vivere Cervasca è riconosciuta come l'associazione che si prende a cuore la valorizzazione del territorio: è un compito che volentieri ci assumiamo, impegnandoci con visite, convegni, pubblicazioni, mappe... Abbiamo dato disponibilità a tutte le realtà per la presentazione dei siti. In questo contesto è nata l'dea di accogliere i giovanissimi che vengono accompagnati a San Maurizio non con la solita visita ma con una proposta laboratoriale che possa coinvolgere anche ragazzi di terza media, come è avvenuto venerdì 7 giugno con gli studenti di Marene, al penultimo giorno di scuola. Abbiamo quindi preparato delle schede didattiche e, dopo lo studio del sito, abbiamo sguinzagliato i ragazzi a cercare i nomi dei caduti e dispersi in Russia, i luoghi dove sono morti, i loro nomi, le loro età, parole di guerra e parole di pace scritte sulle lapidi. "Come si fa a morire a vent'anni?" osservava un [...]

2019-06-08T12:09:49+02:008 Giugno 2019|
Torna in cima