I giochi matematici

Alla serata dei giochi matematici hanno partecipato 14 squadre, formate in prevalenza da giovani, che hanno gareggiato nelle due categorie "specialisti" e "grande pubblico". I raghi pastissunI 132 I KalamaI Massian I MolacabiboI Cervelli smarritiCip e CiopGli integrali - sti La buona, il brutto e il cattivo I pinguini matematici nucleariI senza nomeThe Meg'sI pian pianLe radici squadrateLa prof: Si sono classificati nelle prime tre posizioni: categoria Specialisti Categoria Grande Pubblico 1 - Le radici squadrate 2 - I pian pian 3 - I pinguini matematici nucleari Grazie a tutti per la partecipazione. E per gli omaggi grazie a Giordanengo caffé, Jose Giraudo alimentari, Catia alimentari, La favola, I tesori della terra, Bar Bounty, Le dolcezze di Stefy, Beccaria panetteria.

2020-02-17T00:56:21+01:0017 Febbraio 2020|

I giochi di febbraio

Giovedì 13 febbraio 2020 AllenaMenteGiochi, rompicapo, quesiti... tra numeri e creativitàa squadre di tre persone, precostituite o per sorteggiodue possibili categorie: grande pubblico e specialistiiscrizioni entro il 10 febbraio a info@viverecervasca.it o al tel. 3297317740per info: Silvia 348.8933585 Giovedì 20 febbraio 2020Per qualche libro in piùGioco a squadre di letteratura, storia, geografiasquadre di 3/4 persone, precostituite o a sorteggioiscrizioni entro il 17 febbraio a info@viverecervasca.it o al tel. 3297317740 per info: Silvana 339.9177668 Salone polivalente del comune di Cervasca h 20,30

2020-02-04T21:28:38+01:004 Febbraio 2020|

Per una tela del ‘600

Anche quest'anno Vivere Cervasca ha organizzato la serata di beneficenza per un intervento su un oggetto d'arte: la tela dell'Educazione di Maria, collocata nel presbiterio della chiesa parrocchiale di Santa Croce di Cervasca e Vignolo. Il dipinto è schedato sul sito BCE come opera dell'ultimo quarto del XVII secolo.  La tela è poco leggibile, per nulla se guardata frontalmente, probabilmente per una vernice sbagliata data negli anni '80, vernice che occorre rimuovere con un delicato intervento di pulitura da parte di restauratori specializzati. Ed allora ecco la cena del gennaio 2020, presso il salone dell'ACLI, grazie al sostegno e all'aiuto dei soci "storici" del circolo e alla collaborazione della parrocchia. L'istituto alberghiero di Dronero anche quest'anno ci ha mandato le studentesse, per far "collaborare e offrire momenti belli di condivisione e soddisfazione per tutti", come ha scritto il vicepreside, prof. Roberto Olivero. Le magnifiche ragazze dell'Istituto [...]

2020-01-26T19:29:43+01:0026 Gennaio 2020|

Poesie di Natale

Mentre si accendono le luci di Natale, si preparano i presepi, si organizzano le vacanze, noi proponiamo una serata di ascolto di cose belle: poesie, commenti, musiche, il tutto nella magnifica cornice della Confraternita della Madonna del Carmine a Cervasca. L'appuntamento è per giovedì 5 dicembre, alle ore 20.45.

2019-11-22T23:18:18+01:0022 Novembre 2019|

Famiglia, comunità e diritti individuali: la fine della comunità?

Si è svolto venerdì scorso 25 ottobre l'interessantissimo convegno su alcuni momenti della storia di Cervasca, raggruppati sotto il titolo "Famiglia e comunità a Cervasca nei secoli". Il Prof. Lele Viola ha illustrato la situazione delle famiglie di Cervasca come risulta dalla consegna del sale e dall'analisi dei catasti del '700. A fronte di una povertà diffusa (un terzo delle famiglie sono classificate povere e di queste un buon numero sono poveri assoluti) si constata come la maggior parte delle famiglie possa contare su un pezzo di terra: si va dalle grandi proprietà, esenti dal pagamento delle tasse dell'epoca, a piccolissimi appezzamenti, che possono fornire appena qualcosa da mangiare. Il giovane Avv. Stefano Mattio ci ha impressionati con un'analisi dei concetti di comunità e società: la prima, che si fonda sulle parole cum munus (con il dono), si regge su una logica di "dono", cioè di [...]

2019-11-05T13:06:41+01:005 Novembre 2019|

Com’era bello il calatà

Anche quest'anno per la fiera d'autunno allestiremo una mostra. Si intitolerà "Com'era bello il calatà. Immagini di Cervasca ieri e oggi a confronto".Si tratta di una grande mostra: grande perché comprende 160 immagini di tutto il territorio comunale; ma grande anche perché ha coinvolto 50 famiglie o persone, che hanno fornito le immagini, che le hanno riprodotte, che hanno documentato il cambiamento, che hanno fotografato il presente a confronto con il passato. Il percorso espositivo sarà diviso in 4 sezioni. La più grande, "Memorie di ieri e sguardi di oggi", comprende circa 50 cartoline o fotografie del passato e altrettanti sguardi dei fotografi di oggi. Nessun professionista: solo persone che amano scattare e che si sono cimentate nel riprodurre gli stessi angoli come sono oggi, usando liberamente tecniche e colori. Le altre tre sezioni sono: La vita di tutti i giorni, Tradizione e rinnovamento (foto fornite da due [...]

2019-10-06T22:17:12+02:006 Ottobre 2019|
Torna in cima