Nostalgia di libertà. 25 aprile 2021

Una dozzina di tappe in 700/800 metri di percorso, con tanto da leggere: questa è la proposta di Vivere Cervasca e del Gruppo Alpini di Cervasca per il 25 aprile di quest'anno: un Cammino a tutti gli effetti, ma attraverso i pensieri di chi sul tema "Nostalgia di libertà" ha già riflettuto e ha accettato di condividere con noi il suo pensiero: ragazzi, giovani, adulti. Non ci saranno introduzioni, discorsi, momenti unitari per non creare affollamento. Ognuno percorrerà il cammino con il suo passo, seguendo il tracciato predisposto. Vi aspettiamo a Cervasca, dalle ore 14,30 alle ore 18,30 di domenica 25 aprile.

2021-04-17T09:17:15+02:0017 Aprile 2021|

Nostalgia di libertà. Una proposta

Progetto 25 aprile 2021 Nostalgia di libertà “È così bello, è così comodo: la libertà c'è. Si vive in regime di libertà…. Però la libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent'anni, e che io auguro a voi, giovani, di non sentire mai. Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955.   Che tu sia adulto, anziano, bambino o giovane, mai come ora hai avuto occasione di pensare e parlare della libertà. È la mancanza delle libertà che di solito viviamo ad acutizzare le fatiche causate dalla pandemia. Innanzitutto riflettiamo sul tema della libertà. Facciamo qualche esempio: Libertà conquistate o ritrovate: le libertà del 1945 sancite dalla costituzione, che ci ha regalato tante libertà, come la libertà di studiare, di scegliere il lavoro, di progettarsi la [...]

2021-03-22T14:41:01+01:0022 Marzo 2021|

8 marzo 2021

Ecco il link per questa sera: https://www.youtube.com/watch?v=pxXFoSQbjI8&ab_channel=VivereCervasca2     Per chi vuol accedere da facebook il link è  https://www.facebook.com/1568564490025824/posts/2898272447055015/ Ebbene sì: ci sarà la festa della donna del 2021! Riprendiamo il programma non svolto lo scorso anno e solo in parte sviluppato a luglio, con la sfilata delle camicie delle nonne. Ascolteremo finalmente Gian Luca Bovenzi che parlerà di busti, giarrettiere, culottes e biancheria intima varia. La serata sarà in streaming. Manderemo il link agli associati, agli amici, a quanti ce ne fanno richiesta. Ma si potrà accedere direttamente da facebook e da you tube e su questo sito il link sarà disponibile per tutti. Insomma: basta avere un collegamento internet ed è fatta!

2021-02-19T23:08:51+01:0019 Febbraio 2021|

Le ultime foto uscite dal pozzo della memoria

Dal pozzo della memoria, in gennaio e febbraio sono uscite tre foto, le ultime per questa tornata, riguardanti la vita a Roata Cotoni nel 1940, la scuola a San Bernardo nel 1953 ed un avvenimento "recente", ovvero l'inaugurazione della banca nel 1987. Roata Cotoni 1940. Al centro, Blesio Defendente, arrivato a Roata Cotoni da San Rocco Castagnaretta. A sinistra, Blesio Giovanni, disperso in Russia Scuola di San Bernardo nel 1953. 1987 - 120 persone presenti all'inaugurazione della nuova sede della Banca di caraglio, che aveva aperto da alcuni anni una filiale in Cervasca. E chi è la bambina della locandina - simbolo del pozzo della memoria? Gioca su una sedia con la sigla FG con tanti tappi metallici di bottigliette, come non ne esistevano nelle case alla fine degli anni 50. Sulla cucina a gas ci sono caffettiere enormi.  Eh già, siamo da Falco, Trattoria del [...]

2021-02-18T23:30:29+01:0018 Febbraio 2021|

Giochi: edizione speciale

Un po' lunga, ma decisamente interessante la prima serata dei Giochi di febbraio, edizione 2021. Abbiamo accolto 16 squadre a sfidarsi su quiz di varie discipline, compresi i cartoni animati, la letteratura per ragazzi, le canzoni di Sanremo e tanti indovinelli. Oltre 60 le persone collegate, tra cui tanti bambini e giovani. Un bel clima, come conferma la fotografia, coronato da uno stonatissimo coro in diretta. Venerdì prossimo ci aspetta la matematica. Sarà una serata diversa, più corta, con meno domande e più tempo per riflettere. Alla prossima!

2021-02-06T00:02:52+01:006 Febbraio 2021|

Una farfalla gialla sul filo spinato

27 gennaio, Giorno della Memoria dell'olocausto. Alle tante cose che sentiamo in questi giorni, aggiungiamo solo qualche richiamo alla riflessione. Innanzitutto il link ad una parte dell'intervento che Liliana Segre fece un anno fa al parlamento europeo:  https://www.facebook.com/freedamedia/videos/181609992943547/?sfnsn=scwspwa   Facciamo seguire il link al sito di San Maurizio, dove un cippo ci riporta a Mauthausen. http://www.santuariosanmaurizio.it   Infine, qualche immagine del campo di Mauthausen, dove sono andati tanti ragazzi di Cervasca. E i ciaperet della memoria che il 27 gennaio realizzavano nell'atrio del municipio. Un ciaperet per lasciare un segno e non dimenticare. Perché, come dice Liliana Segre, "la forza della vita è straordinaria". A

2021-01-27T13:07:32+01:0027 Gennaio 2021|

I giochi di febbraio

Arrivano anche quest'anno i tradizionali giochi di febbraio!! Con qualche cambiamento, ma si gioca!!   1° serata: Giochi e giochini, per grandi e piccini indovinelli e quiz su: personaggi dei cartoni animati,  libri per ragazzi, canzoni di Sanremo, storia, geografia, matematica, attualità... venerdì 5 febbraio, ore 20,30   2° serata: AllenaMente giochi matematici, rompicapi, quesiti, tra numeri e creatività venerdì 12 febbraio, ore 20,30 Come si gioca: per partecipare occorre avere due collegamenti, uno per partecipare tramite Meet (meglio un computer o un tablet, ma va bene anche un cellulare) e uno per rispondere tramite whatsapp.  Chi può giocare: la prima serata è rivolta a tutti, famiglie con bambini o ragazzi, gruppi di amici, ma anche coppie e persone sole. La seconda serata è specifica su giochi matematici; pur rivolgendosi a tutti, richiede la capacità di riflettere su situazioni problematiche che non trovano risposta nella memoria [...]

2021-01-23T22:14:09+01:0023 Gennaio 2021|

Due foto dal pozzo della memoria

Scuola dell'infanzia sorelle Parola - 1958 Riconosciuti quasi tutti gli iscritti al primo anno di funzionamento della scuola!  E’ il 1958. La parrocchia ha avuto in dono la bella casa delle maestre Sorelle Parola, con destinazione Scuola dell’infanzia, allora Asilo infantile, poi Scuola Materna, che porta ancora oggi il nome delle donatrici.  Don Andrea Pepino ha creduto in questa istituzione, come aiuto educativo e sociale nei confronti delle famiglie. Chi di noi ha già qualche annetto, lo ricorda lavorare con vigore e (sorpresa per noi!) con la lunga talare nera fermata in vita, che lasciava scoperti i pantaloni. Quando i lavori stavano giungendo al termine, un incendio distrugge il tetto, costringendo il parroco ad una ulteriore fatica fisica e nuove spese. La foto dimostra la fiducia della popolazione nella nuova istituzione. Sono ben 45 i bambini presenti, nati negli anni 1953 e seguenti. La scuola è [...]

2021-01-08T23:05:32+01:008 Gennaio 2021|

Buon anno

Con le immagini più belle del 2020, nonostante il virus, Vivere Cervasca augura un 2021 finalmente libero e aperto alla speranza. https://youtu.be/19wUlWxzMWE

2020-12-31T16:48:11+01:0031 Dicembre 2020|

Un nuovo sito: www.santuariosanmaurizio.it

E' on line il nuovo sito dedicato al santuario di San Maurizio e Madonna degli Alpini. Un sito pensato nell'ambito del progetto "San Maurizio: un tesoro da scoprire", insieme al logo, ai pannelli, al film e al volantino di prossima pubblicazione. A tutto questo aggiungeremo un pannello con i nomi di tutti i caduti e dispersi ricordati lassù. Si è trattato di un lavoro programmato con parrocchia e alpini, con cui la nostra associazione collabora per la valorizzazione del sito, e affidato alle abili mani di Daniele Beccaria. Siamo orgogliosi di aver fatto la nostra parte.  Invitiamo pertanto a visitarlo: https://www.santuariosanmaurizio.it/

2020-12-25T23:29:08+01:0025 Dicembre 2020|
Torna in cima