La magia di un tramonto, pur senza sole

Il sole al tramonto si è lasciato vedere per pochi minuti, mai tanto atteso. Ma l'ora di musica e poesia mentre scendeva la notte a San Maurizio sono state davvero magiche. Accolte da uno straordinario silenzio e attenzione, otto poesie e cinque canzoni hanno comunicato emozioni uniche. Le canzoni: un omaggio a Franco Battiato, musicista e poeta. Nomadi, Prospettiva Nevski, L'ombra della luce, Tutto l'universo obbedisce all'amore, La cura, suonate in modo raffinato da Roberto Fresia e interpretate con grande sensibilità da Elena Ferreri hanno colpito i presenti; "da brividi" ha commentato una signora non più in verde età che pure non conosceva la musica di Battiato. Poi le poesie. Le cinque "ragazze al tramonto" (Lucia, Mariella, Silvana, Mariuccia e Silvia) hanno proposto testi molto diversi, ma tutti con richiami significativi al luogo e al momento, tratti da autori classici (Foscolo e Leopardi), medioevali (Ildegarda di [...]

2021-07-25T19:06:24+02:0025 Luglio 2021|

Tramonto a San Maurizio

Con il Circolo ACLI di San Michele e i volontari del santuario, proponiamo di vivere insieme il momento del tramonto a San Maurizio (meteo permettendo, ovviamente). L'attesa della notte sarà accompagnata da poesie adatte al luogo e al momento e da buona musica, proposta da Roberto Fresia e Elena Ferreri. Obbligatoria la prenotazione per l'apericena che seguirà, a cura del circolo ACLI; opportuno anche segnalare la presenza alle ore 20, quando avrà inizio la serata. Vi attendiamo numerosi.

2021-07-16T17:55:40+02:0016 Luglio 2021|

Estate Ragazzi 2021

Anche quest'anno alcuni di noi hanno dato disponibilità a collaborare con le parrocchie, le associazioni sportive e le tante persone che stanno costruendo una bella esperienza estiva per i nostri ragazzi. Fedeli a noi stessi, noi ci proponiamo di accompagnare i gruppi nella conoscenza del territorio: da Cervasca a San Michele i piccoli, da Vignolo a San Maurizio i medi, da Cervasca all'Aranzone e a Prati di Francia i più grandi. Ed ecco la prima esperienza.   https://youtu.be/a7kMbJnUYmk https://youtu.be/a7kMbJnUYmk  

2021-07-09T23:46:32+02:009 Luglio 2021|

Tra danze orientali, danze macabre e brodo di gallina

La danza di SaloméSan Salvatore di Macra Sabato 26 giugno siamo andati in Valle Maira. Un pomeriggio all'insegna dell'arte, tra romanico e gotico; nel fresco della vallata, in piccolo gruppo, con una brava guida. Abbiamo cominciato a San Salvatore di Macra, aperta grazie alla disponibilità di don Graziano Einaudi, per ammirare gli affreschi più antichi della valle, con Adamo ed Eva da una parte e la danza di Salomè dall'altra. Nell'abside, il Cristo in mandorla, gli evangelisti e gli apostoli. Ai lati, Santa Caterina di Alessandria e Sant'Antonio abate. *** La danza macabraSan Pietro di Macra Sempre in territorio di Macra, ci siamo poi fermati a San Pietro. Chiavi disponibili presso il Sig. Nino, e via! Insieme ai tipici affreschi del XV secolo, troviamo la danza macabra: unica in un territorio molto ampio. Ci sovvengono le danze del Trentino, quella di Parigi, di Berlino e di [...]

2021-06-27T17:20:59+02:0027 Giugno 2021|

La bellezza vince sul caldo…

In attesa che arrivino le foto scattate da tutti i partecipanti, pubblichiamo intanto alcune immagini per dire GRAZIE a chi ha collaborato alla buona riuscita della passeggiata di domenica 13. Nonostante il termometro fosse ben sopra i 30 gradi, la bellezza dei luoghi, l’ombra dei castagni, la disponibilità delle persone e la preparazione dei volontari hanno reso piacevole il pomeriggio insieme. Grazie a chi ci ha accolti e ai volontari e amici che hanno illustrato i vari punti: Mario, Lucia, Emanuela, Mariella, Piero, Romualdo, Giancarlo, Silvana. Grazie a Mario Mondino, che ci ha attesi nel suo giardino e ci ha presentato alcune opere Crocifissione n. 1 in Via Valdarello. Probabilmente erano cinque. Ne restano tre. Assolutamente da conservare! Crocifissione n. 2. Grazie a Lucia, che accompagnava il gruppo n. 1 ma ha lasciato la porta aperta per consentire l’accesso anche all’altro gruppo Emanuela ci parla di [...]

2021-06-15T10:41:37+02:0015 Giugno 2021|

Sulle orme di Giors Boneto

Se adorate i giardini di rose, se vi piace far due passi nella natura scoprendo che gli affreschi del Valdarello non li ha fatti uno qualunque, ma Giors Boneto (scoperta che dobbiamo all'amico Enrico Perotto!), se vi intriga arrampicarvi nei boschi là dove un secolo fa si diceva essere apparsa la Madonna.... se vi piace passare una domenica pomeriggio alla nostra maniera, questa proposta fa per voi! La nostra maniera: camminiamo, ma siamo sempre fermi, perché ad ogni angolo della strada c'è un pezzo da raccontare. Ma è certo che torniamo a casa arricchiti di conoscenze e di idee. Vi chiediamo di prenotarvi, perché siamo tenuti al rispetto delle norme che pongono limiti agli assembramenti e perché non ci si può muovere in troppi nel giardino di Giancarlo. Scrivete o telefonate almeno entro il 12 giugno; faremo due gruppi, uno dei quali inizierà il giro dal [...]

2021-06-04T23:52:33+02:004 Giugno 2021|

Sorprendenti suggestioni a due passi da casa

Il primo gruppo cammina lungo il RoeroCascate della centrale SimondiUn angolo romantico "Grazie a tutti per questa bella giornata; conoscere il territorio ci aiuta ad apprezzarlo e amarlo ancora di più e provare sempre più rispetto per coloro che prima di noi con non pochi sacrifici hanno lavorato per avere un futuro migliore". Così ha scritto uno dei partecipanti all'interessantissima passeggiata lungo il Roero di oggi pomeriggio. Partiti in due gruppi, i partecipanti hanno camminato nella storia, nell'innovazione e nella natura. La storia: strade romane e medioevali, canali del XV secolo e centrali del XX, vacanze nella villa Olivero e presenza di gerarchi e signore divenuti nella memoria popolare il duce e la Petacci. L'innovazione: nuove centrali già in funzione e altre in costruzione, diverse tecnologie utilizzate, sistemi di pompaggio, impianti di fotovoltaico, orticoltura... E la natura: prati fioriti, piante spontanee, acqua cerulea, cielo, sole... Oggi [...]

2021-05-23T22:26:01+02:0023 Maggio 2021|

Non sempre L’ACQUA SCORRE verso il basso

Ecco il primo percorso del 2021. Meteorologia permettendo, scenderemo lungo i canali e il fiume Stura, per ammirare la superba fioritura dei prati, la varietà delle piante, le opere dell'uomo nel passato e nel presente, in un paesaggio semplice e suggestivo. Occorrerà rispettare le norme del momento: piccoli gruppi, distanziamento, mascherine. Obbligatorio prenotarsi il più presto possibile, per poterci organizzare, ma almeno entro la sera precedente, scrivendo a info@viverecervasca.it (e lasciando un numero di telefono) o telefonando al 3297317740.

2021-05-14T12:23:42+02:0014 Maggio 2021|

Che bello riflettere di libertà (dai commenti)

Grazie anche ad una calda giornata primaverile, la nostra coraggiosa proposta di un percorso espositivo per rileggere il pensiero di altri sul tema "Nostalgia di libertà" ha avuto un ottimo riscontro di partecipazione e osservazioni molto positive dai presenti. Tante famiglie, piccoli gruppi di amici, persone da sole, hanno percorso i 750 metri del cammino spesso soffermandosi a lungo a leggere racconti, riflessioni, poesie. Difficile calcolare quanti: la pandemia ha impedito iscrizioni, registrazioni... La stima è tra le 100 e le 150 persone che si sono spostate con ordine, senza mai creare assembramenti. Pubblichiamo intanto qualche fotografia per dare un'idea del pomeriggio di festa. Abbiamo poi raccolto e fotografato tutto il materiale, a disposizione per altre eventuali iniziative. Grazie a tutti abbiamo realizzato una bellissima festa della liberazione: a chi ha contribuito mettendo a disposizione le proprie idee, a chi ha lavorato e a chi ha [...]

2021-04-26T18:20:16+02:0026 Aprile 2021|

25 aprile 2021

Oggi è il 25 aprile. Come ogni anno, ricordiamo questa data che ha segnato l'inizio dell'Italia democratica e repubblicana. Poiché anche quest'anno non è possibile organizzare un Cammino come negli anni dal 2015 al 2019, vi invitiamo a ripercorrere, da soli o con la famiglia, il cammino di riflessione fatto nelle scorse settimane da un centinaio di cervaschesi, bambini, ragazzi, giovani, adulti. Vi aspettiamo dalle 14,30 alle 18,30. Non ci saranno inaugurazioni, né spiegazioni, né conclusioni. Una passeggiata di 750 metri e tante cose da leggere! .... Intanto, vi invitiamo a guardare il filmato che la 3° C dell'Istituto Comprensivo di Cervasca ci ha regalato. https://youtu.be/a3Bpz2EujAU

2021-04-25T00:40:31+02:0025 Aprile 2021|
Torna in cima